Non spiegheremo come si fa il vino. Per descrivere in modo esauriente questo argomento occorrerebbero interi volumi. Illustreremo soltanto per sommi capi le principali differenze fra le tecniche in uso, allo scopo di dare una idea generale sull'argomento. La vinificazione avviene grazie alla complessa azione di alcuni lieviti (normalmente presenti sulla buccia degli acini) che trasformano lo zucchero in alcol, provocando la cosiddetta fermentazione alcolica. Durante questa azione avvengono migliaia di processi chimici che danno origine alla complessa struttura del vino. Sebbene la fermentazione alcolica tenda ad avvenire spontaneamente dopo la spremitura dell'uva, generalmente vengono aggiunti al mosto lieviti selezionati che garantiscano uno svolgimento ottimale del processo. Parleremo di vinificazione in rosso, in bianco e in rosato. Accenneremo anche alle tecniche per la spumantizzazione: Metodo Classico e Charmat. Infine troverete qualche appunto sulla fermentazione malolattica e sulla sua importanza.
Copyright © Danilo Franceschini - Via Diego Angeli, 37 - 00159 ROMA
CF FRNDNL86L30I348Z P.IVA: 01820730677 - All Right Reserved
Powered by Crawlermotori.com.