Particolarmente indicate per la fermentazione del vino e la sua conservazione sono le botti in rovere e le vasche in cemento. Per osmosi e per principi di assorbimento, le pareti dei contenitori si ricoprono di acidi organici e di Sali che svolgono azioni protettive, impedendo anche l’intrusione di muffe e germi.
L’invecchiamento in genere viene applicato in botti di rovere o di castagno.
Per poter gustare un vino nel migliore dei modi, bisogna assaggiarlo nel momento giusto della sua maturità. Generalmente i vini bianchi, rosati e rossi semplici, diventano maturi già dopo poco tempo l’imbottigliamento, mentre se andiamo a vedere alcuni vini rossi ben strutturati, possono diventare maturi dopo diversi anni rispetto alla data di imbottigliamento.
Si deve anche tener conto della durata di vita di un vino, alcuni vini vanno bevuti giovani, in quanto possono perdere la loro maturità nell’arco di pochi mesi. Certo è che dopo un determinato periodo i vini invecchiano troppo e quindi perdono molte delle loro qualità.
Copyright © Danilo Franceschini - Via Diego Angeli, 37 - 00159 ROMA
CF FRNDNL86L30I348Z P.IVA: 01820730677 - All Right Reserved
Powered by Crawlermotori.com.